Strumenti musicali, ricerca, progettazione, scelta dei materiali
Costruire uno strumento musicale poco ha a che vedere con l’arte, per quanto, ancor oggi, sia molto diffusa tale opinione; salvo che ci si riferisca all’aspetto estetico.
L’arte del liutaio ha più a che vedere con l’apprendimento, la pazienza e il sapiente uso di tecniche specifiche e con la conoscenza profonda e l’uso cosciente di tutti i materiali impiegati.
Il mito dei grandi liutai del passato, che ha visto troppo spesso spiegare i loro ineguagliabili risultati grazie all’uso di particolari e segrete vernici, o con la mistica scelta del legname, o ad altre esotiche ragioni, è, purtroppo, ancor oggi molto seguito.
E’ invece mia convinzione che ogni strumento musicale, artigianale, debba essere il frutto della scrupolosa scelta dei materiali e della loro sapiente lavorazione, al fine di ottenere un oggetto che sia, oltre che gradevole nell’aspetto, capace di produrre suoni con la massima efficienza e precisione possibile. E che debba essere anche e soprattutto il risultato dello sviluppo cosciente di un progetto specifico, realizzato con estrema attenzione e precisione sotto ogni profilo.
Sicuramente, nella fase progettuale, le scelte estetiche rivestono grande importanza, ma, dietro di esse, non deve mai venir meno la considerazione degli aspetti tecnici e, prima ancora, quella del risultato acustico ricercato.
E’ proprio sulla base di tali convinzioni che dedico moltissimo tempo al progetto di ogni mio strumento, scegliendo le soluzioni tecniche e i materiali più adatti al fine di raggiungere il risultato acustico finale ricercato.
E’ proprio sulla base di tali convinzioni che dedico moltissimo tempo al progetto di ogni mio strumento, scegliendo ogni volta le soluzioni tecniche e i materiali più adatti al fine di raggiungere il risultato ricercato.
Quasi per inciso, va sottolineato che la scelta dei materiali, principalmente dei legnami, riveste un ruolo primario per il raggiungimento del risultato ottimale.
Dalla scelta diretta in segheria delle essenze migliori, al taglio seguente eseguito nel modo più idoneo per l”uso che si prevede di farne successivamente, fino allo stoccaggio per la stagionatura naturale nei tempi e nei modi più consoni, dipende non solo il risultato immediato della buona riuscita di uno strumento, ma anche la garanzia che questo continuerà ad essere perfettamente efficiente nel tempo.
In conclusione, come in ogni lavoro artigiano di qualità, la ricerca, lo studio e il continuo aggiornamento, sono le basi di partenza necessarie per conseguire un risultato finale di pregio.
LINK INTERNI: