Il maestro liutaio Federico Gabrielli esegue il restauro di strumenti musicali antichi presso il laboratorio di liuteria a Milano
La filosofia di restauro degli strumenti musicali si basa sulla conservazione del bene storico, naturalmente ponendo particolare attenzione verso le esigenze del musicista in caso di privati per eseguire un restauro atto al riuso.
Il restauro di uno strumento musicale è sempre un attento lavoro di progettazione su tutte le fasi da eseguire per raggiungere l’obbiettivo che ci si è prefissati.
Per progettazione si intende uno studio attento delle condizioni di conservazione in cui verte o si trova lo strumento nel restauro documentando fotograficamente e descrittivamente le condizioni di conservazione dello strumento prima del restauro e successivamente ogni fase dell’intervento di restauro.
Alla fine si fornisce una Relazione di Restauro che descrive in modo analitico ogni decisione presa durante il restauro fornendo le motivazioni e le scelte.
Ci si avvale di tutte le conoscenze scentifiche più moderne e recenti sia per la documentazione (fotografia in fluorescienza UV, fotografia a raggi X) e impiego di sostanze naturali per la pulizia dello strumento.
Tutte le operazioni di pulizia vengono eseguite adoperando acqua purificata e ove necessario agenti chimici di testata non aggressività sulla base delle tecniche di restauro per strumenti musicali e conoscenza nel campo attuali.
Per tutte le incollature viene rigorosamente utilizzata colla animale a caldo, perfettamente reversibile.